Moto2

BLU CRU Pramac Yamaha Moto2

Scopri il BLU CRU Pramac Yamaha Moto2 Team, i nostri piloti, le loro carriere, e gli sponsor che ci supportano nel nostro percorso di crescita.

Come parte del nostro impegno continuo nel coltivare talenti e nel raggiungere il successo nel Campionato del Mondo MotoGP, il nostro team Moto2 rappresenta la nuova generazione di piloti e la continua ricerca dell’eccellenza. Supportato da Yamaha, BLU CRU e Pramac, il team è focalizzato sullo sviluppo, la crescita e il raggiungimento di nuovi traguardi nel competitivo mondo della Moto2.

Tony Arbolino

Tony Arbolino

Tony Arbolino inizia a correre in moto ad una giovane età e a competere con le minimoto a 7 anni. Il suo precoce successo nelle competizioni regionali e nazionali ha preparato il terreno per il suo ingresso nelle corse di livello superiore.

Il debutto internazionale avviene nel Campionato del Mondo di Moto3 del 2017 con la Squadra Corsa Sic58 sotto la guida di Paolo Simoncelli, con moto Honda, per poi spostarsi nel Team Snipers per la stagione successiva, ottenendo due pole position durante la sua prima stagione con la squadra italiana.

La stagione 2019 permette ad Arbolino di conquistare un posto stabile sotto i riflettori, con la prima vittoria della sua carriera, un magnífico trionfo nella sua gara di casa al Mugello, seguita dal secondo posto all’iconico circuto TT di Assen. La sua costanza durante la stagione gli vale numerosi piazzamenti tra i primi posti e sei podi, ma qualche errore di troppo gli impedisce di competere per il titolo, terminando l’anno al 4° posto nella classifica generale del campionato.

Arbolino si contende il titolo 2020 fino all’ultima gara in Portogallo, grazie a una vittoria e 5 podi. A causa della stagione abbreviata per il Covid, l’italiano è stato costretto a saltare il GP di Aragon per una decisione controversa (anche se non positivo, fu fermato perché si trovava su un volo con un passeggero positivo al Covid), i punti persi in quella gara gli costarono la possibile vittoria del titolo Moto3, terminando a soli 4 punti dal campione del mondo Moto3 Albert Arenas.

L’anno successivo, Arbolino sale nella classe intermedia con il team Liqui Moly Intact GP. Quattro risultati nella top 10, incluso il 4° posto a Le Mans, lo aiutano ad ottenere il 14° posto nella classifica generale e un ingaggio con la squadra Marc VDS per il 2022. Lo spostamento nel team belga rappresenta un passo significativo per la sua carriera, con la prima vittoria in Moto2 a Austin, seguita da quelle in Thailandia e Malesia – più altri due podi – per finire la stagione in quarta posizione.

All’inizio della stagione 2023, Arbolino è il principale candidato a vincere il titolo al pari dell’emergente Pedro Acosta, e un meraviglioso inizio di stagione dà l’illusione di poter finalmente mettere le mani sul trofeo, con due vittorie (Termas de Rio Hondo e Le Mans), tre secondi posti (Austin, Mugekki e Sachsenring) e un terzo posto (Portimão) nelle prime sei gare, il quarto posto a Jerez è il suo peggior risultato. Ma il forte ritorno di Acosta, insieme a qualche errore di troppo e a gare non proprio brillanti, costringono Arbolino a cedere allo spagnolo, chiudendo il campionato al 2° posto.

Il 2024 è stata una stagione da dimenticare, Arbolino è riuscito a trovare un giusto equilibrio con la sua moto solo nella seconda parte della stagione, ottenendo 3 podi e finendo la stagione al 10° posto, lasciando il Team Marc VdS e accettando la sfida con il Team BLU CRU Pramac Yamaha in Moto2 con la moto Boscoscuro.

Data di nascita: 03-08-2000
Luogo di nascita: Garbagnate Milanese (Mi), Italy
Instagram: @tony_arbolino
Altezza: 173 cm
Peso: 65 kg

Carriera del pilota

Primo Gran Premio: Qatar GP 2017 (Moto3)
Prima vittoria nel Gran Premio: Italian GP 2019 (Moto3)
Vittorie nel Gran Premio: 9 (3x Moto3, 6x Moto2)
Podi: 28 (16x Moto2, 12x Moto3)
Pole position: 7 (1x Moto3, 6x Moto2)

2024 – Campionato del Mondo Moto2
10° – 149 punti

2023 – Campionato del Mondo Moto2,
2° – 249,5 punti

2022 – Campionato del Mondo Moto2,
4° – 191,5 punti

2021 – Campionato del Mondo Moto2,
14° – 51 punti

2020 – Campionato del Mondo Moto3,
2° – 170 punti

2019 – Campionato del Mondo Moto3,
4° – 175 punti

2018 – Campionato del Mondo Moto3,
18° – 57 punti

2017 – Campionato del Mondo Moto3,
34° – 2 punti

Izán Guevara

Izán Guevara

Izán Guevara inizia la sua carriera motociclistica alla tenera età di 3 anni e da allora il pilota maiorchino continua a fare rapidi progressi. All’età di 16 anni, si è distinto brillantemente alla FIM CEV Repsol, dove vince la European Talent Cup e il Campionato Mondiale Junior di Moto3. Nella European Talent Cup, vince sei gare di fila, conquistando il titolo con tre gare di anticipo.

Nel 2020 non appena entrato nel Campionato Mondiale Junior di Moto3, conquista immediatamente il titolo. Grazie al suo incredibile risultato, il Team Aspar firma con lui per l’anno 2021 e il pilota non delude le aspettative. Dopo una serie di prestazioni eccellenti, Guevara sale finalmente sul podio al GP delle Americhe, dove viene dichiarato vincitore della gara dopo l’interruzione con bandiera rossa, per concludere la stagione all’8° posto nella classifica generale.

Durante la sua seconda stagione del Campionato del Mondo, lo Spagnolo considerato da molti un outsider per il titolo Moto3 2022, finisce per sorprendere tutti. Vince il titolo con due gare di anticipo grazie alla sua sesta vittoria in Australia e saluta la Moto3 con un’altra vittoria a Valencia, il suo quarto trionfo su quattro gare spagnole.

Continua a difendere i colori del team Aspar GASGAS nel 2023 dopo essere salito in Moto2. Nella sua prima stagione nella categoria intermedia, il giovane spagnolo fatica a lasciare il segno, con il sesto posto come miglior risultato. Nel 2024 incontra difficoltà nel raggiungere regolarmente i primi 10, ma riesce a conquistare un podio in Malesia alla fine della stagione, concludendo al terzo posto.

Con due anni di esperienza in Moto2 dietro di sè, è da tenere d’occhio nella stagione 2025 nel suo nuovo percorso con BLU CRU Pramac Yamaha Moto2 Team.

Data di nascita: 28-06-2004
Luogo di nascita: Palma di Maiorca, Maiorca, Spagna
Nazionalità: Spagnola
Instagram: @izanguevara
Altezza: 174cm
Peso: 64kg

Carriera del pilota

Primo Gran Premio: Qatar GP 2021 (Moto3)
Prima vittoria nel Gran Premio: Americas GP 2021 (Moto3)
Vittorie nel Gran Premio: 8 (8x Moto3)
Podi: 14 (1x Moto2, 13x Moto3)
Pole position: 5 (5x Moto3)
Titoli Campione del Mondo: 1 (2022 Moto3)

2024 – Campionato del Mondo di Moto2,
17° – 69 punti

2023 – Campionato del Mondo di Moto2
22nd – 20 punti

2022 – Campionato del Mondo di Moto3
1° – 319 punti – Campione del Mondo

2021 – Campionato del Mondo di Moto3
8° – 125 punti

Tabs con Griglia

Capocchiano Michele
Crew Chief

Gubellini Davide
Data Engineer

Venditelli Pierpaolo
Mechanic

Zerbonia Simone
Mechanic

Corporate Team

Paolo Campinoti
Team Principal
Gino Borsoi
Team Director
Lucia Gabani
Press Officer
Jacopo Menghetti
Marketing & Sponsorship Manager
Alberto Doris
Marketing & Sponsorship Specialist
Paolo Ianieri
Communication
Manager
Tina Santoro
Marketing & Digital
Director
Lopez Romà
Team
coordinator
De Angelis Alex
Team Manager
Moto2

General Team

Russo Bertolez
Conrado Benjamin
Fuel & Tyres

Partners

Title Partner
Main Partner
Official Partner
Technical Partner
Torna in alto