Piloti

Jack Miller

Jack Miller

Jack Miller debutta nel 2009, dopo aver iniziato la sua carriera nel motocross, poco dopo ha fatto la sua apparizione nel Campionato del Mondo 125cc. Ottenendo il titolo IDM 125 sulla strada verso le competizioni a livello mondiale, Miller stupisce nel 2013 quando dimostra di essere un favorito nel Racing Team Germany.

Concorre al titolo con Red Bull KTM Ajo nel 2014 e perde per poco contro Alex Marquez nei round finali del campionato, per poi passare direttamente dalla Moto3 al MotoGP nel 2015 con il Team Marc VdS Honda.

Dopo una difficile stagione da debuttante, Miller ottiene una straordinaria prima vittoria nel GP d’Olanda 2016, sotto una forte pioggia che ha allagato il circuito TT di Assen, e iniziando la stagione con una gamba rotta. Con un buon numero di risultati nella top ten, Miller rimane con il Team Marc VDS nel 2017, sorprendendo ancora prima di spostarsi nella squadra Pramac Racing per la stagione 2018, passando da Honda a Ducati.

Una buona stagione per l’australiano, con una superba pole position al GP di Argentina: la sua crescita e competitività gli hanno assicurato un posto nel Team Pramac Ducati per il 2019. Una stagione durante la quale Miller migliora i suoi risultati con 5 podi, a cui ne aggiunge ulteriori quattro nell’anno successivo, il suo terzo con il Team Pramac, che gli ha garantito la moto del factory team per la stagione 2021.

Il suo debutto come pilota Ducati è risultato il migliore della sua carriera finora, con due vittorie, tre podi e un 4° posto nella classifica generale. Nel 2022 l’australiano ha dimostrato le sue qualità con sette podi, inclusa la migliore performance della sua carriera in MotoGP quando ha dominato nella gara in Giappone: con 189 punti Miller che ha dimostrato di essere di grande aiuto a Francesco Bagnaia nella corsa del pilota italiano al suo primo titolo mondiale MotoGP, concludendo la stagione al quinto posto assoluto.

Dopo 5 anni con Ducati, Miller ha cambiato la sua tuta rossa con l’arancione della KTM nel 2023, conquistando un doppio podio al GP di Spagna e un altro podio nella sprint race al GP di Germania, concludendo la stagione all’11° posto, prima che una difficile stagione 2024 lo vedesse finire al 14° posto nella classifica piloti.

E perchè non c’è niente come l’aria di casa per rigenerarsi, Miller è tornato nel team di Paolo Campinoti nel 2025 come uno dei due piloti a difendere i colori di Prima Pramac Yamaha MotoGP come pilota ufficiale Yamaha.

 

Data di nascita: 18-01-1995
Luogo di nascita: Townsville, Queensland, Australia
Nazionalità: australiana
Instagram: @jackmilleraus
Altezza: 173 cm
Peso: 64 kg

 

Carriera del pilota

Primo Gran Premio: German GP 2011 (125cc)
Prima vittoria nel Gran Premio: Qatar GP 2014 (Moto3)
Prima vittoria nella Premier Class del Gran Premio: GP d’Olanda 2016
Vittorie nei Gran Premi: 10 (4x MotoGP, 6x Moto3)
Podi: 33 (23x MotoGP, 10x Moto3)
Pole position: 10 (2x MotoGP, 8x Moto3)

2024 Campionato del Mondo MotoGP
14° – 87 punti

2023 Campionato del Mondo MotoGP
11° – 163 punti

2022 Campionato del Mondo MotoGP
5° – 189 punti

2021 Campionato del Mondo MotoGP
4° – 181 punti

2020 Campionato del Mondo MotoGP
7° – 132 punti

2019 Campionato del Mondo MotoGP
8°– 165 punti

2018 Campionato del Mondo MotoGP
13° – 91 punti

2017 Campionato del Mondo MotoGP
11° – 82 punti

2016 Campionato del Mondo MotoGP
18° – 57 punti

2015 Campionato del Mondo Moto3
19° – 17 punti

2014 Campionato del Mondo Moto3
2° – 276 punti

2013 Campionato del Mondo Moto3
7° – 110 punti

2012 Campionato del Mondo 125cc
23° – 17 punti

2011 Campionato del Mondo 125cc
NC – 0 punti

Miguel Oliveira

Miguel Oliveira

I primi grandi successi di Miguel Oliveira arrivano nel 2005 e 2006, quando vince il Campionato portoghese MiniGP. Nel 2009 conclude il FIM CEV Repsol in terza posizione, e nel 2010 si scontra con Maverick Viñales per il titolo fino alla fine della stagione – concludendo, infine, al secondo posto con soli due punti di distacco, prima di fare il suo debutto nel Campionato del Mondo Moto3 nel 2011.

Nel 2012 corre con la squadra Estrella Galicia 0.0, ottenendo due podi, prima di unirsi a Mahindra Racing nel 2013 regalando al costruttore indiano il suo primo podio assoluto in Malesia. Rimane con Mahindra anche nel 2014, ottenendo un altro podio ad Assen, prima di essere ingaggiato dal Red Bull KTM Ajo per il 2015.

La stagione in Moto3 inizia con difficoltà per il pilota portoghese, con due vittorie consecutive al Mugello e ad Assen, prima di rompersi un polso in Germania.

Tutte le speranze di titolo sembrava svanite quando Danny Kent conclude il GP di Gran Bretagna con un vantaggio di 110 punti sul pilota KTM, a cui segue una straordinaria rimonta che vede Oliveira vincere quattro gare e ottenere due secondi posti nelle ultime sei gare, sfidando Kent fino all’ultima manche e concludendo la sua stagione in Moto3 con un 2° posto, a soli 6 punti dal conquistare la vittoria del Campionato del Mondo dal britannico.

Nel 2016 si unisce a Kent nel Campionato del Mondo di Moto2 con Leopard Racing, prima di tornare a Ajo Motorsport camp nel 2017, correndo con il nuovo telaio KTM in Moto2 con Red Bull KTM Ajo.

Una stagione brillante che conferma le abilità di Oliveira, così come dopo il suo podio in Moto2, un incredibile 2° posto in Argentina, il portoghese lotta costantemente per le posizioni al top, ottenendo più di 5 podi prima di vincere le ultime tre gare della stagione in Australia, Malesia e Valencia, assicurandosi la terza posizione nella classifica generale. Oliveira prova a migliorarsi ulteriormente nella stagione successiva, quando sfida fino alla fine Francesco Bagnaia per il Campionato di Moto2, con 3 vittorie e 8 podi, finendo con una seconda posizione generale.
La sua solidità e velocità gli valgono un posto in MotoGP con Red Bull KTM Tech 3 per il 2019. Oliveira impressiona nella sua prima stagione nella Classe Regina, con l’8° posto in Austria come miglior risultato. Un brutto incidente a Phillip Island, dopo aver precedentemente subito un altro infortunio a Silverstone, costringe Oliveira a saltare le ultime tre gare e i test pre-stagionali alla fine del 2019.

Nel 2020 rimane con il Red Bull KTM Tech 3 e al GP d’Austria, alla gara di casa KTM, Oliveira diventa il secondo pilota KTM a conquistare la vittoria nella Classe Regina grazie a un incredibile ultimo giro. Il secondo indimenticabile successo della stagione vede dominare Oliveira a Portimao, nel Gran Premio di casa in Portogallo. Miguel conclude al 9° posto assoluto nel campionato.

Nel 2021 affianca Brad Binder nella squadra ufficiale KTM, ma gli infortuni rendono la stagione di Oliveira complicata. Riesce comunque a ottenere tre podi, tra cui una splendida vittoria a Barcellona. Maestro della pioggia, Oliveira conquista la sua quarta e quinta vittoria in MotoGP nel 2022 sotto la pioggia in Indonesia e in Thailandia.

Dopo sei stagioni in arancione, Oliveira si unisce alla squadra RNF Aprilia per la stagione 2023. Ma un infortunio all’inizio della stagione in Portogallo e un altro a Jerez, entrambi causati da altri piloti, condizionano la prima metà della stagione del pilota portoghese. Un quinto posto nel GP di Gran Bretagna a Silverstone è il punto culminante del campionato, che termina con un altro infortunio in Qatar. La stagione 2024 non è la migliore per Miguel, che difende i colori della nuova squadra satellite di Aprilia, Trackhouse Racing, ottenendo un secondo posto nella Sprint del GP di Germania come miglior risultato stagionale, prima che un altro infortunio causato da un guasto meccanico lo tenesse fuori da cinque delle ultime sei gare.

Dopo due stagioni con la moto Aprilia, Oliveira decide che è il momento di passare a un nuovo progetto dove mettere a frutto la sua esperienza e il suo talento per aiutare a sviluppare la moto, rendendolo l’uomo ideale per unirsi a Prima Pramac Yamaha MotoGP per la stagione 2025.

 

Data di nascita: 04-01-1995
Luogo di nascita: Pragal, Almada, Portugal
Nazionalità: portoghese
Instagram: @88migueloliveira
Altezza: 170 cm
Peso: 62 kg

 

Carriera del pilota

Primo Gran Premio: Qatar GP 2011 (125cc)
Prima vittoria in un Gran Premio: Italian GP 2015 (Moto3)
Prima vittoria in MotoGP: Styrian GP 2020
Vittorie Gran Premi: 17 (5x MotoGP, 6x Moto2, 6x Moto3)
Podi: 41 (7x MotoGP, 21x Moto2, 13x Moto3) 
Pole position: 5 (1x MotoGP, 2x Moto2, 2x Moto3)

2024 Campionato del Mondo MotoGP
15° – 75 punti

2023 Campionato del Mondo MotoGP
16° – 76 punti

2022 Campionato del Mondo MotoGP
10° – 149 punti

2021 Campionato del Mondo MotoGP
14° – 94 punti

2020 Campionato del Mondo MotoGP
9° – 125 punti

2019 Campionato del Mondo MotoGP
17° – 33 punti

2018 Campionato del Mondo Moto2
2°– 297 punti

2017 Campionato del Mondo Moto2
3°– 241 punti

2016 Campionato del Mondo Moto2
21° – 36 punti

2015 Campionato del Mondo Moto3
2° – 254 punti

2014 Campionato del Mondo Moto3
10° – 110 punti

2013 Campionato del Mondo Moto3
6° – 150 punti

2012 Campionato del Mondo Moto3
8° – 114 punti

2011 Campionato del Mondo 125cc
14° – 44 punti

Tabs con Griglia

Giacomo Guidotti
Crew Chief

Claudio Rainato
Data Engineer

Nicola Manna
Chief Mechanic

Daniele Penzo
Mechanic

Emanuele Grassi
Mechanic

Jarno Polastri
Mechanic

Luca Partigliani
Fuel & Tyre Technician

Corporate Team

Paolo Campinoti
Team Principal
Gino Borsoi
Team Director
Romà López
Team Coordinator
Paolo Ianieri
Communications Manager
Lucia Gabani
Press & Social Media Officer
Tina Santoro
Marketing & Digital Director
Paolo Zanella
Hospitality Manager
Jacopo Menghetti
Marketing & Sponsorship Manager
Alberto Doris
Marketing & Sponsorship Specialist
Alessandro Tomasi
Videomaker
Adrien Delforge
Social Media Specialist
Massimiliano Sabbatani
Track Video Support
Fonsi Nieto
Rider Performance Director
Torna in alto